News

Avv. Lorenzo Marranci 16 Marzo 2023
Beni culturali e paesaggistici

La successione dei beni (mobili) di valore storico e artistico

Focus in tema di successione dei beni culturali. Analisi che parte dal contenuto dell’art. 59 del Dlgs 42/04, tratta del tema collezioni (anche alla luce della sent. del T.A.R. Lazio 8844/08) ed infine illustra le normative in materia fiscale.

Leggi l’articolo

Avv. Carlo Rocchi - Avv. Lorenzo Marranci 27 Gennaio 2023
Immobiliare

La direttiva U.E. sulla prestazione energetica nell’edilizia (c.d. “direttiva case green”)

Analisi del contenuto della direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia (c.d. case green)

Leggi l’articolo

Avv. Lorenzo Marranci 16 Gennaio 2023
Diritto Marittimo

Il Comandante della nave ed i suoi poteri ai sensi del Codice della Navigazione

Focus che riassume i poteri del Comandante della nave ai sensi del Codice della Navigazione

Leggi l’articolo

Avv. Lorenzo Marranci 13 Dicembre 2022
Diritto, Immobiliare

La sdemanializzazione tacita

La sdemanializzazione tacita, ossia la perdita della demanialità a prescindere da un provvedimento dell’Amministrazione

Leggi l’articolo

Avv. Carlo Rocchi 29 Novembre 2022
Informatica giuridica

La commerciabilità degli immobili gravati da abusi edilizi

La disciplina giuridica degli abusi edilizi e la possibilità che immobili da essi gravati possano o meno essere oggetto di negozi giuridici

Leggi l’articolo

Avv. Lorenzo Marranci 27 Settembre 2022
Informatica giuridica

L’art. 2- terdecies del c.d. codice della privacy & l’eredità digitale (analisi dell’ordinanza del Trib. di Roma 10.02.2022)

Il tema dell’eredità digitale alla luce della sentenza del Trib. di Roma del 10.02.2022

Leggi l’articolo

Avv. Lorenzo Marranci 26 Luglio 2022
Beni culturali e paesaggistici

Le acque pubbliche

Focus che tratta del bene demaniale “acqua”.
Tra i temi trattati: l’utilizzo e la gestione delle acque e l’individuazione del giudice competente.

Leggi l’articolo

Avv. Carlo Rocchi - Avv. Lorenzo Marranci 1 Luglio 2022
Immobiliare

Ipoteche: costituzione ed estinzione

Ipoteche: costituzione e cancellazione

Leggi l’articolo

Avv. Carlo Rocchi - Avv. Lorenzo Marranci 25 Giugno 2022
Immobiliare

Immobili diruti e unità collabenti: la disciplina giuridica dei ruderi

Focus che illustra la disciplina giuridica dei ruderi. Identificati in ambito tecnico come immobili “diruti” e dal punto di vista fiscale come “unità collabenti”

Leggi l’articolo

Avv. Lorenzo Marranci 10 Giugno 2022
Diritto Marittimo

Riforma concessioni demaniali marittime – A.S. 2469 (D.D.L. Concorrenza)

Focus dedicato all’A.S. 2469 (D.D.L. Concorrenza) che prevede novità in ambito di concessioni demaniali marittime

Leggi l’articolo

Avv. Carlo Rocchi 30 Maggio 2022
Immobiliare

Agibilità e commerciabilità degli immobili

Commerciabilità ed agibilità: due requisiti disciplinati dal D.P.R. 380/01 (c.d. T.U.E.) che contraddistinguono gli immobili.

Leggi l’articolo

Avv. Carlo Rocchi 19 Maggio 2022
Immobiliare

Caparra e Acconto

Focus che prova a fare chiarezza su due istituti spesso confusi anche nella prassi delle vendite immobiliari.

Leggi l’articolo

Avv. Lorenzo Marranci 18 Maggio 2022
Diritto Marittimo

Legge SalvaMare

Approvato da Camera e Senato il DDL 1571-B, c.d. “SalvaMare” che pone particolari tutele per proteggere le nostre acque marittime, lacuali e fluviali.
Nel presente focus il testo e il commento del SalvaMare.

Leggi l’articolo

Avv. Lorenzo Marranci 6 Maggio 2022
Diritto Marittimo

La fortuna di mare

Il termine “fortuna di mare” è utilizzato per identificare gli eventi infausti che possono colpire una nave nel corso della sua navigazione.
Nel presente focus una riflessione sul tema della fortuna di mare dal punto di vista del diritto interno e del diritto comparato.

Leggi l’articolo

admin 27 Aprile 2022
Immobiliare

La tutela degli immobili da costruire ex D.lgs 122/05 (c.d. TAIC)

Il Dlgs 122/05 (c.d. TAIC) stabilisce particolari tutele per i contratti volti all’acquisto di immobili di futura costruzione.
Nel presente focus un analisi di cosa prevede questo decreto legislativo.

Leggi l’articolo

Avv. Lorenzo Marranci 23 Aprile 2022
Diritto Marittimo

Le navi drone

Riflessioni giuridiche sul tema delle navi drone: presto di ampio utilizzo nei nostri mari e non più nella sola fantascienza

Leggi l’articolo

Avv. Lorenzo Marranci 11 Aprile 2022
Diritto Marittimo

La procedura di dismissione della bandiera

La bandiera costituisce il legame sostanziale (c.d. genuine link) che lega la nave ad uno Stato.
Vari però sono gli accadimenti che possono portare alla fine di questo rapporto.
Nel presente focus una spiegazione sull’istituto della “dismissione” (art. 156 c. nav. e 21 Dlgs 171/2005), ossia la procedura che ci consente di cambiare la bandiera alla nostra nave.

Leggi l’articolo

Avv. Carlo Rocchi 8 Aprile 2022
Immobiliare

“Contratto preliminare” & “Compromesso”

Quando parliamo di “compromesso” ci viene in mente l’istituto del contratto preliminare.
I due termini però non sono da usare come sinonimi: rappresentano modelli contrattuali diversi sia per caratteristiche che per effetti.
Una riflessione in italiano e inglese su questi due istituti di ampio utilizzo negli affari immobiliari.

Leggi l’articolo

Avv. Lorenzo Marranci 31 Marzo 2022
Beni culturali e paesaggistici

L’autorizzazione ex art. 146 del codice dei beni culturali

Nel caso in cui si intenda intraprendere lavori su beni che presentano rilevanza culturale o paesaggistica è necessario richiedere alla P.A. l’apposita autorizzazione. Nel presente focus una spiegazione su cosa prevede il codice dei beni culturali.

Leggi l’articolo

Avv. Lorenzo Marranci 15 Marzo 2022
Questioni internazionali

Il congelamento dei beni: il D.lgs 109/2007

Che natura giuridica hanno le misure che i Paesi occidentali hanno utilizzato contro gli oligarchi russi?
In questo focus verrà chiarito la tipologia di provvedimento adottata dall’Italia.

Leggi l’articolo

Avv. Carlo Rocchi 11 Marzo 2022
Immobiliare

Riforma del catasto – DDL AC 3343

Riforma del catasto e del sistema Tributario. Testo del progetto e brevi considerazioni preliminari.

Leggi l’articolo

Avv. Lorenzo Marranci 9 Marzo 2022
Diritto Marittimo

DDL n. 1402 – introduzione dei reati di omicidio e lesioni nautiche

Approvato da uno dei due rami del nostro Parlamento il DDL volto a sanzionare gli omicidi e le lesioni nautiche.
Un focus su cosa è contenuto in questo DDL.

Leggi l’articolo

Avv. Lorenzo Marranci 4 Marzo 2022
Beni culturali e paesaggistici

La riforma in materia di reati contro il patrimonio culturale

Approvato il testo della riforma in materia di tutela dei beni culturali. Questa riforma prevede l’introduzione di diciotto nuovi reati con lo scopo di proteggere maggiormente il nostro patrimonio artistico e culturale.
Oltre ad un breve focus su cosa prevede la riforma è possibile anche consultare il testo della stessa.

Leggi l’articolo

Avv. Lorenzo Marranci 28 Febbraio 2022
Diritto Marittimo

Emendamento AS 2469

Un breve focus su cosa prevede l’emendamento sulle concessioni demaniali del 15/02/2022.
In allegato anche il testo dell’emendamento

Leggi l’articolo

Avv. Carlo Rocchi - Avv. Lorenzo Marranci 22 Febbraio 2022
Informatica giuridica

L’eredità digitale

Che sorte subiscono i dati digitali che raccogliamo nel corso della nostra vita?
Un focus giuridico su questa tematica.

Leggi l’articolo

Avv. Lorenzo Marranci 16 Febbraio 2022
Diritto Marittimo

Concessioni Demaniali Marittime

L’argomento delle concessioni demaniali marittime è molto caldo a seguito delle due sentenze rese dalla Plenaria del Consiglio di Stato.
Un focus giuridico sulle concessioni demaniali marittime che verrà aggiornato alla luce delle pronunce dei nostri giudici e alle varie novità normative.

Leggi l’articolo

Avv. Carlo Rocchi - Avv. Lorenzo Marranci 3 Febbraio 2022
Informatica giuridica

Il Metaverso

Cosa è il Metaverso? immaginiamo un modo virtuale dove chiunque può svolgere attività lavorative o ludiche: questo è il Metaverso.
Un focus giuridico su quale sarà il diritto di questo nuovo mondo

Leggi l’articolo

Avv. Lorenzo Marranci 17 Gennaio 2022
Beni culturali e paesaggistici

La tutela giuridica dei beni culturali

Le città italiane sono piene di meraviglie e bellezze storico-culturali. Quali conseguenze (civili o penali) può subire chi danneggia, deturpa o rovina questi beni?
Un breve focus su cosa prevede il nostro ordinamento in tema di tutela dei beni culturali.

Leggi l’articolo