Con l’emanazione del cd. “Codice del Consumo” (Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206) si è cercato di armonizzare e riordinare le normative concernenti i processi di acquisto e consumo al fine di assicurare un elevato livello di tutela dei consumatori e degli utenti dei vari servizi.

Dunque, le disposizioni del Codice del Consumo sono dirette a tutelare quei specifici soggetti che agiscono nella loro quotidianità, per le loro esigenze personali e non di natura professionale.

Tali soggetti, infatti, molto spesso sono in condizione di debolezza, di inferiorità rispetto a chi per lavoro commercializza i beni che essi vanno ad acquistare. È proprio tale condizione di disparità contrattuale che ha indotto il Legislatore a dare al consumatore significativi mezzi di tutela.

L’azione di tutela dello Studio consiste in una prima analisi di fattibilità durante la quale i professionisti prenderanno visione del caso specifico sottoposto e daranno un primo parere gratuito circa la fondatezza o meno delle doglianze del consumatore.

Richiedi un incontro gratuito

Compila il form per richiedere il tuo incontro gratuito

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Per maggiori informazioni clicca qui

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi