LA SUCCESSIONE DEI BENI (MOBILI) DI VALORE STORICO E ARTISTICO
La direttiva U.E. sulla prestazione energetica nell’edilizia (c.d. “direttiva case green”)
Il Comandante della nave ed i suoi poteri ai sensi del Codice della Navigazione
La sdemanializzazione tacita
Gli abusi edilizi la commerciabilità degli immobili da essi gravati
Concessioni Demaniali Marittime
Introduzione: Cosa sono le concessioni
Le concessioni sono atti dell’amministrazione che consentono ad una persona specifica di svolgere una attività o di godere di un particolare bene in maniera piena e esclusiva. Come un proprietario, il titolare di una connessione potrà svolgere in modo esclusivo, qualsiasi attività (lecita!) sul bene fornito dall’amministrazione in concessione. Altre persone non potranno rivendicare nessun diritto su questo bene.
Le concessioni su determinati beni sono generalmente date dalla P.A. all’operatore economicamente più vantaggioso (cioè colui che offre il miglio progetto in termini di qualità-prezzo) scelto al termine di una gara pubblica.
Esse costituiscono una delle tre modalità tramite le quali l’amministrazione consente la gestione dei suoi beni.
Le pubbliche amministrazioni possono:
– provvedere loro stesse alla gestione;
– attribuirli ai privati tramite tramite concessioni;
– consentire che tutti i cittadini possano utilizzarli per il soddisfacimento di esigenze di carattere generale.
NATURA DELLE CONCESSIONI: sono atti amministrativi o contratti? prevale la prima tesi, anche se le concessioni presentano parti contratte tra amministrazione e il destinatario, esse sono qualificate come provvedimenti di natura amministrativa.
GIUDICE COMPETENTE: sussiste la giurisdizione del giudice amministrativo (art. 133, co. 1, lett. b). In caso di problemi legali su una concessione dovrà essere presentato ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (T.A.R) territorialmente competente.
Il giudizio di impugnazione deve essere presentato al Consiglio di Stato.
OGGETTO DELLE CONCESSIONI: possono essere molteplici i beni forniti dalle amministrazioni in concessione tra cui i beni del demanio marittimo in riferimento ai quali è necessario fornire alcune ulteriori precisazioni.
Il nostro ordinamento non definisce i beni del demanio marittimo ma presenta un catalogo di beni che presentano queste caratteristiche. Secondo quando indicato dagli artt. 822 c.c. e 28 c. nav. sono beni demaniali marittime: i lidi dei mari, le spiagge, i porti, le rade, le lagune, le foci dei fiumi, i baci di acqua salmastra, i canali utilizzati ad uso marittimo e le pertinenze demaniali marittime (beni strumentali a quelli indicati).
DURATA DELLA CONCESSIONE: Ogni concessione ha una durata diversa. Le parti, cioè il privato e l’amministrazione, decidono insieme la durata della stessa. Allo scadere si può realizzare la proroga automatica dell’accordo (c.d. rinnovo tacito).
Il sistema dei rinnovi automatici è visto in maniera negativa dall’U.E. che con la direttiva servizi o Bolkestein (dir. 2006/123/CE) ha cercato di vietarlo.
Per una serie di ragioni nel nostro ordinamento era stata affermata la non applicabilità di questa direttiva al tema delle concessioni demaniali marittime ma due recenti pronunce dell’Adunanza Plenaria hanno stabilito che anche queste tipologie di concessioni non possono essere rinnovate automaticamente (per approfondimenti si rinvia più avanti).
In presenza di situazioni di pubblico interesse l’amministrazione può revocare la connessione al suo titolare. Se la revoca della concessione comporta un pregiudizio alla persona che aveva ricevuto il bene in concessione l’amministrazione deve provvedere con un indennizzo (art. 21 quinques LPA)
RECENTI RIFORME IN TEMA DI CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME
febbraio 2022
• EMENDAMENTO AS 2469 presentato dal Consiglio dei Ministri in data 15/02/2022
Proposta di legge che ha lo scopo di dare attuazione a quanto stabilito dal Consiglio di Stato con le due sentenze 17 e 18 del 2021 e di garantire anche la stabilità occupazionale dei precedenti titolari delle concessioni ed il personale assunto
Per approfondire clicca qui
giugno 2022
• D.D.L. Concorrenza – AS 2469 approvato dal Senato in data 30 maggio 2022
Riforma volta a tutelare la concorrenza ma anche la posizione dei precedenti titolari delle concessioni. Gli artt. 2 – 5 del D.D.L. sono dedicati al tema delle concessioni del demanio marittimo. Queste disposizioni prevedono: una mappatura delle concessioni demaniali (art. 2); riforme sul sistema di assegnazione delle concessioni e sulla loro durata (artt. 3-4); riforma dell’art. 18 della legge 84/94 (concessioni di aree e banchine).
Per approfondimenti clicca qui
RECENTI SENTENZE IN TEMA DI CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME
• ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO SENTT. 17/2021 E 18/2021
In questa sentenza l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, ha disposto che il meccanismo di proroghe automatiche alle concessioni demaniali esistenti è vietato e contrario al diritto dell’Unione Europea (nello specifico in contrasto con la cd direttiva Bolkestein). Al termine della concessione l’amministrazione deve indire una nuova gara pubblica e scegliere il privato/società più vantaggioso. In via eccezionale, al fine di adeguarsi a questo nuovo meccanismo, è prevista la proroga delle concessioni esistenti fino al 31 dicembre 2023.
Per approfondire clicca qui
• CONSIGLIO DI STATO, SEZ. VI, SENT. 229/22
In questa sentenza il Consiglio di Stato ha precisato che tutte le operare inamovibili costruite dal titolare di una concessione demaniale marittima diventano beni pertinenziali (artt. 29 e 49 c. nav.) – quindi passano all’amministrazione – solo se la connessione viene meno per scadenza o per revoca. Se la concessione viene rinnovata automaticamente, o se muta il titolare del bene dato in concessione, non si realizza questo passaggio di proprietà delle opere costruite. Nei casi appena descritti queste opere restano del privato (come proprietà superficiali art. 952 c.c.) con la conseguenza che l’amministrazione non può vantare nessun diritto sulle stesse.
Per approfondire clicca qui
di:
Avv. Lorenzo Marranci – Avvocato presso Rocchi & Avvocati